All for Joomla All for Webmasters

Vik Cookies Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Il sito utilizza cookie di terze parti, i dati acquisiti tramite Google analytics potranno essere utilizzati anche da Google, secondo i termini di servizio predisposti dallo stesso. Puoi consultare la nostra Privacy Policy direttamente a questo link Dettagli

Mon - Sat 9.00 - 16.30

Sunday CLOSED

 

 

News

VASO 14/18/20/22/24/28/35

Si tratta di una pianta sempreverde di grandi dimensioni, originaria delle Canarie; da secoli queste palme vengono coltivate nell’area mediterranea, tanto da essere considerate piante tipiche del paesaggio mediterraneo. Alcune palme, tra cui le Phoenix, sono rustiche, e vengono coltivate da tempo anche nell’America settentrionale ed in gran parte delle zone costiere Europee, anche sul versante atlantico.

PHOENIX CANARIENSIS

VASO 14/18/22/24/26/28/35

Palma dal portamento cespugliso, di piccole dimensioni e a crescita lenta, che può raggiungere al massimo i 2 metri di altezza. Dal fusto massiccio si dipartono foglie slanciate, molto lunghe e pennate. I ventagli formati dalle foglie ricadono con una certa eleganza verso il basso.
esposizione

PHOENIX ROEBELENII

COMPATTA VASO 18/22/28

CHAMAEROPS ETNA

VASO 14/18/20/22/24/28/35/44/49

La palma nana (Chamaerops humilis L., 1753), comunemente nota anche come palma di San Pietro, è una pianta della famiglia delle Arecaceae, unica specie del genere Chamaerops[1]. È una specie tipica della macchia mediterranea.

CHAMAEROPS HUMILIS
Page 1 of 2