VASO 14/18/20/22/24/28/35
Si tratta di una pianta sempreverde di grandi dimensioni, originaria delle Canarie; da secoli queste palme vengono coltivate nell’area mediterranea, tanto da essere considerate piante tipiche del paesaggio mediterraneo. Alcune palme, tra cui le Phoenix, sono rustiche, e vengono coltivate da tempo anche nell’America settentrionale ed in gran parte delle zone costiere Europee, anche sul versante atlantico.
VASO 14/18/20/22/24/28/35
Si tratta di una pianta sempreverde di grandi dimensioni, originaria delle Canarie; da secoli queste palme vengono coltivate nell’area mediterranea, tanto da essere considerate piante tipiche del paesaggio mediterraneo. Alcune palme, tra cui le Phoenix, sono rustiche, e vengono coltivate da tempo anche nell’America settentrionale ed in gran parte delle zone costiere Europee, anche sul versante atlantico.
Hanno uno spesso tronco eretto, che raggiunge agevolmente i 15-20 metri di altezza ed i 60-80 cm di diametro; è di colore marrone scuro o grigiastro, segnato da vistose rugosità a forma di rombo, dovute ai segni lasciati dall’inserzione del picciolo delle fronde ormai cadute. Le fronde sono molto grandi, possono raggiungere i 4-5 metri di lunghezza, arcuate; sono di colore verde scuro brillante, pennate, portano lunghe foglioline lineari ai lati del picciolo; il picciolo è lungo fino ad un metro, e presenta numerose spine acuminate. Le palme delle canarie sono piante dioiche; i fiori sbocciano in primavera inoltrata, tra le fronde, sono di colore marrone aranciato; i fiori delle piante femminili sono più lunghi e vistosi, e lasciano il posto in estate a grappoli di bacche ovali, commestibili ma non particolarmente gradevoli al palato. All’interno di ogni bacca è presente un singolo seme fertile.
Le P. canariensis vengono coltivate particolarmente per le loro qualità estetiche; in molti paesi del mediterraneo si coltiva anche P.. dactylifera, la palma da dattero, di origine Africana.